Traduci nella tua lingua

Filet, aumenti, mancature e schemi


Una delle tecniche più semplici da utilizzare è quella del Filet.
Si possono disegnare bellissime cose, creare di tutto, dai centri alle tende, alle coperte ..... bordini per lenzuola, top, e quant'altro vi suggerisca la vostra fantasia.
Ha una modalità di realizzazione molto semplice; il classico Filet si compone di quadratini vuoti e pieni: alternandoli ed aggregandoli in modo artistico si ottiene una figura.
I quadratini si ottengono lavorando:

1 maglia alta, 2 catenelle, 1 maglia alta saltando due maglie di base


Per il quadratino pieno occorre lavorare:


- 1 maglia alta, due maglie alte sulle catenelle o punti sottostanti, ed una maglia alta sulla successiva maglia di base.



Normalmente il Filet è più d'effetto quando non si inserisce in un rettangolo e quadrato, ma quando la figura disegnata, come dico io, è sagomata, cioè si effettuano mancature o aumenti che accompagnano il corpo della figura; l'effetto che si ottiene è di morbidezza e delicatezza dei tratti. una maggiore vivacità..... insomma le cose che creiamo sembrano quasi vere.


Quindi, come effettuare aumenti e mancature?

Eh eh! E qui mi cimento non tanto con la fantasia ma con il dover esporre una tecnica acquisita ..... dalla nonna.

Di solito ... mi si spiegava, l'aumento si fa al termine di una passata .... ma così veniva un aumento non ben intersecato con il disegno.

Andiamo con ordine.

Dovete distinguere, nel lavoro effettuato, la destra dalla sinistra. Tutto l'uncinetto si lavora da destra verso sinistra, salvo varianti di cui parleremo: di conseguenza, quando terminate una passata e girate il lavoro, quest'ultimo rimane dalla parte destra.
Illustriamo, quindi, come eseguire l'aumento di destra che tutto sommato è molto semplice: basta eseguire 3 catenelle per ogni quadratino desiderato e 5 catenelle per la prima maglia, ecco il Paint:



L'aumento di sinistra, invece, rimane un po più difficile, perche bisogna costruire direttamente i quadratini uno a uno.
Terminata la passata eseguire 5 catenelle e una maglia alta puntando l'uncinetto, lateralmente, alla base della prima catenella d'inizio del giro: quindi eseguire 5 catenelle e una maglia alta, puntando l'uncinetto sulla 3° catenelle del quadratino appena costruito.
Proseguire così, con andamento una volta verso il basso ed una volta verso l'alto, sino a quando non raggiungete il numero di quadratini desiderato. Per una maggiore semplicità di lavoro è preferibile eseguire un numero pari di aumenti, di modo che l'ultima maglia alta eseguita per costruire il quadratino coincida con l'inizio del lavoro.







Passiamo adesso alle mancature che, sono comunque, molto più semplici.

Le mancature di destra sono molto semplici, poichè ci si deve limitare ad eseguire sui sottostanti quadratini da mancare, delle mezze maglio basse (una per ogni punto sottostante), ricominciando il lavoro con 2 catenelle (sostitute della maglia alta iniziale), laddove lo richiede il lavoro.
Ancora più semplici sono le mancature di sinistra, poichè ci si deve limitare a non eseguire alcunchè sui quadratini da mancare, arrestando il lavoro e ricominciando la nuova passata.

Spero di essere stata utile, e proseguiremo con le spiegazioni su come proseguire un Filet colorato, ancora più pittoresco.

Nessun commento:

Posta un commento